Vieni a remare con noi
Hai mai pensato di provare il canottaggio? Ora è il momento! Unisciti ai nostri allenamenti e scopri uno sport che ti sorprenderà!
Contattaci per vivere un'esperienza unica a contatto con la natura
Ti aspettiamo!
Per l’ASD Ortigia di canottaggio quattordici medaglie sul Lago di Poma. Per la società biancoverde, due ori, cinque argenti e sette bronzi.

La Canottieri Ortigia premiata dal Sindaco Francesco Italia. Per la società biancoverde, un riconoscimento per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti.
Il sindaco Francesco Italia ha consegnato una targa“per i traguardi raggiunti” al settore canottaggio del Circolo canottieri Ortigia. La consegna è avvenuta stamattina, quando il sindaco e l’assessore allo Sport Giuseppe Gibilisco hanno ricevuto, nella sala “Raffaello Caracciolo” di Palazzo Vermexio, il responsabile del settore, Ermenegildo Chessari, e una rappresentanza di giovani atleti che di recente hanno conseguito importanti risultati a livello nazionale. In particolare, la società ha partecipato al Festival dei giovani di Varese, la più importante manifestazione italiana per le categorie Allievi e Cadetti dove, su 2.200 atleti, la società siracusana si è classificata al primo posto nella specialità del “quattro di coppia cadetti maschile” con l’equipaggio composto da: Sebastiano Leone, Matteo Montoneri, Ettore Pugliares e Francesco Scaglione. Un successo è arrivato anche dalla prestazione di Sofia Quacinella che è salita sul gradino più alto del podio nel “singolo 7,20 allievi C femminile”. Premiati anche, Marco Conti e Vittorio Barreca per gli ottimi risultati ottenuti al Meeting nazionale di Poma. S.C.
E’ tempo di bilancio e programmazione per l’Ortigia remiera. I biancoverdi chiudono la stagione agonistica a “quota 23.
l 2023 sta per andare in archivio ed è tempo di bilancio e programmazione per l’ASD Ortigia di canottaggio del presidente Chessari. Una sala gremita, ha seguito con entusiasmo il resoconto e la programmazione del presidente Chessari unita alla premiazione degli atleti che si sono distinti nell’anno che ormai sta per lasciarci. Tra i premiati, Matteo Monteneri, Sebastiano Leone, Ettore Pugliares , Sofia Quacinella, Marco Conti e Vittorio Barreca. Ventitré podi, divisi in sette ori, sei argenti e dieci bronzi, che confermano una buona stagione e pagano in parte i sacrifici fatti fin qui dagli allenatori, dirigenti e genitori. ”Bene anche il novantacinquesimo anno di vita del nostro sodalizio- ha commentato il presidente Chessari- è stato un 2023 complesso, dove si sono visti dei progressi da parte dei giovani, che premiano il lavoro degli allenatori Chessari, Sardone, Moschitto, Russo, Bottaro e dei futuri istruttori Piazzese e Caruso . Quello che ci stimola ogni volta ad andare avanti, al di là del risultato agonistico, è il messaggio che la nostra disciplina veicola come scuola di vita. Si sta insieme condividendo e contribuendo ad obiettivi comuni, cercando di veicolare principi fondamentali come la correttezza, l’osservazione delle regole ed il rispetto per gli altri. Un Grazie da parte della nostra Società va ai genitori sempre presenti e disponibili nei campi di regata. Per il 2024 contiamo di partecipare a tutte le regate regionali, e di presenziare in alcuni meeting nazionali, campionati societari e festival dei Giovani. Sotto la guida del vicepresidente Ferreri e degli allenatori Chessari e Bottaro stiamo cercando di ricostruire un gruppo master da affiancare ai giovani atleti nelle gare a cui parteciperemo il prossimo anno. ” S.C.
Pagina 1 di 15